ESPRESSIONE CREATIVA E ARTITERAPIE
Corso di Alta Formazione
Modalità in presenza
In partenza il 25 gennaio 2025
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ARTITERAPIE
XIII EDIZIONE
«Gli uomini hanno reazioni diverse nei confronti delle forme espressive, uno
è più sensibile alla musica…, un altro alla pittura, il terzo alla
letteratura..., le energie racchiuse nelle varie arti sono fondamentalmente
diverse e quindi la loro somma rafforza il loro influsso sull’uomo».
V. Kandinsky, Lo spirituale nell’arte, 1912 Presentazione del corso
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Da molti anni le pratiche terapeutiche, educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona.
Il nostro modello formativo, sperimentato negli anni, riserva una fondamentale importanza alla trasmissione delle conoscenze, acquisibili solo attraverso un rapporto diretto con il docente e con i colleghi allievi. Infatti la relazione con il docente in un'aula reale costituisce una modalità di apprendimento delle competenze nettamente superiore a qualsivoglia formazione on-line.
Il Corso di alta formazione prevede una formazione biennale in cui si acquisiscono solide basi di comprensione dei vari linguaggi a mediazione artistica.
A seguire, è prevista una specializzazione della durata di un anno in uno dei quattro linguaggi a scelta per approfondire le competenze specifiche.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso di alta formazione è quello di formare operatori in grado di utilizzare le tecniche espressive nella specificità del loro settore professionale, di offrire la possibilità di attuare un percorso di crescita e di arricchimento grazie alla riscoperta dei linguaggi artistici, di progettare e condurre laboratori di arti terapie. Intende inoltre formare ai processi di salutogenesi e propone l’utilizzazione delle artiterapie per il loro sviluppo.
METODOLOGIA
Le metodiche oggetto del corso attingono, per il loro modello teorico, all’integrazione tra le teorie umanistiche e psicodinamiche e inoltre tengono in particolare considerazione gli apporti della psicofisiologia, della neurofisiologia e dell’antropologia culturale, operando una sintesi applicativa validata da studi compiuti nella comunità scientifica.
Agli allievi vengono proposti livelli teorici, metodi di lavoro, parametri di decodifica del processo a mediazione artistica, elementi di analisi e di intervento istituzionale.Il Corso di Alta Formazione è a numero chiuso, organizzato per un gruppo di allievi numericamente contenuto, la scelta è finalizzata all’apprendimento, a fornire possibilità di espressione per ognuno degli allievi, a facilitare lo scambio e la relazione formativa con i docenti; è necessario quindi informarsi e prenotare l’iscrizione per tempo.
Sul nostro sito internet è presente la sezione e-learning in cui gli allievi possono reperire i materiali di studio. Questa modalità di lavoro, basata sull’integrazione di contenuti affrontati in aula e attraverso la formazione a distanza, consente all’allievo di apprendere agevolmente, elaborare individualmente il materiale, programmare le proprie esercitazioni, avere i materiali teorici sempre a disposizione, condividere con i colleghi e con i docenti il percorso di formazione.
Tutti i materiali, da utilizzare in aula durante la formazione, sono forniti dalla scuola e le aule utilizzate sono specificatamente organizzate per la formazione in artiterapie.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA
DESTINATARI
Il Corso è rivolto ad Educatori Professionali, Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Pedagogisti, Tecnici della riabilitazione, Operatori del settore sanitario e socio-psico-pedagogico, Counsellor, Artisti, Maestri D’arte e a tutti coloro che vogliono sperimentare su se stessi e comprendere meglio i linguaggi a mediazione artistica, la creatività e le artiterapie.
Corso biennale a norma Legge N.4 del 14 gennaio 2013.
Il Corso di Alta Formazione non prevede l'insegnamento di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservate alla professione di psicologo, fatto salvo l'insegnamento delle conoscenze psicologiche consentite.
RICONOSCIMENTI
Questo corso di formazione è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) per il Lazio dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (M.I.M.) ai sensi dell’articolo 5 della Direttiva Ministeriale del 21 marzo 2016, n.170 del Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia, potrà quindi essere acquistato dal 1° Settembre 2024 utilizzando la Carta Docente. ID corso: 90180
Formazione Biennale sui quattro linguaggi fondamentali: musicoterapia, danza-movimento terapia, teatro-terapia, arti grafiche-pittoriche-plastiche (con Attestazione di formazione in Artiterapie). Il Corso in Espressione Creativa e Artiterapie è dedicato alla formazione di Arte Terapeuti professionisti ed è in linea con gli standard indicati dallo Statuto delle Professioni non regolamentate (Legge 14 Gennaio 2013, n. 4; GU 26/01/13 n. 22).
Formazione Specialistica su un linguaggio (Attestazione di formazione in Artiterapie con Specializzazione in uno dei linguaggi). La Specializzazione del Corso in Espressione Creativa e Artiterapie è dedicato alla formazione di Arte Terapeuti professionisti ed è in linea con gli standard indicati dallo Statuto delle Professioni non regolamentate (Legge 14 Gennaio 2013, n. 4; GU 26/01/13 n. 22).
ATTESTATI E CREDITI
Il corso biennale rilascia 50 Crediti Formativi per la formazione permanente, obbligatoria per conservare la qualifica di socio del CNCP ( rif. art. 2 e 18 del Regolamento del CNCP). I crediti verranno rilasciati al completamento della formazione biennale.
Il corso di specializzazione rilascia 25 crediti Formativi per la formazione permanente, obbligatoria per conservare la qualifica di socio del CNCP ( rif. art. 2 e 18 del Regolamento del CNCP). I crediti verranno rilasciati dopo il conseguimento dell'esame finale.
L’attestato di formazione verrà rilasciato agli allievi che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di lezione e che abbiano provveduto al saldo del Corso.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione. E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Modalità di pagamento
Paga tramite PAYPAL dal menù a tendina che troverai in fondo alla pagina
Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a lascuolacounseling@gmail.com