COUNSELING NELLA RELAZIONE D'AIUTO

Corso di Alta Formazione
Modalità blended (in presenza e online)
In partenza il 28 Ottobre 2023



«Lo scopo del counseling non è quello di risolvere un problema particolare,
ma di aiutare l’individuo a crescere perché possa affrontare sia il problema attuale
sia quelli successivi in maniera più integrata, ovvero con maggiore autonomia,
responsabilità, consapevolezza»


C. R. Rogers, 1942



 XI EDIZIONE 

 

 PRESENTAZIONE DEL CORSO 


Il Corso di Alta Formazione è orientato all’apprendimento del Counseling ed è suddiviso in due anni di formazione. La didattica applicata nella nostra scuola si basa sull’integrazione di contenuti affrontati in aula con la formazione a distanza. Questo consente all’allievo di apprendere agevolmente, elaborare individualmente il materiale, programmare le proprie esercitazioni, avere i materiali teorici sempre a disposizione attraverso la piattaforma e-learning presente sul sito della scuola. Inoltre la piattaforma e-learning facilita lo scambio di informazioni tra gli allievi, la creazione di forum relazionali e molto altro ancora.
Il quadro di riferimento teorico applicativo che la scuola propone è il Counselling non direttivo centrato sulla persona (Carl Rogers) integrato con la prassi semi-direttiva ed espressiva della "Gestalt" (F. Perls). Ulteriori approfondimenti verranno proposti prendendo in esame i contributi più originali delle teorie psicodinamiche e umanistiche. 
Il Corso di Alta Formazione è a numero chiuso, organizzato per un gruppo di allievi numericamente contenuto, scelta è finalizzata all’apprendimento, a fornire possibilità di espressione per ognuno degli allievi, a facilitare lo scambio e la relazione formativa con i docenti, per questi motivi è necessario informarsi e prenotare l’iscrizione per tempo.
Il Counseling è un processo relazionale tra Counselor e Cliente, un percorso in cui il cliente può accrescere il suo livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale di risorse personali.

Chi è il Counselor?
Il Counsellor è la figura professionale che aiuta il cliente a sperimentare e trovare soluzioni su specifici problemi e in tale ambito a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a implementare le risorse personali, a promuovere e sviluppare la consapevolezza di sé.

Filosofia del Counseling
Alla base del counselling vi è la ferma convinzione che il cliente sia il maggior esperto di se stesso e del suo problema, il portatore di tutto il potenziale necessario per affrontarlo e risolverlo, il principale protagonista del suo processo di sviluppo personale.

 

 

 OBIETTIVI 

 

Lo scopo principale del Corso di Alta Formazione è quello di formare alle diverse tecniche del Counseling per aumentare l'efficacia del comportamento funzionale.
Il Counselor è la figura professionale attualmente disciplinata dalla Legge 4/2013 che aiuta a trovare soluzioni a specifici problemi di natura non psicopatologica e quindi ad agire nella cosiddetta area del “ben-essere”. Il counselor sostiene il cliente nel prendere decisioni, nel migliorare relazioni, sviluppare risorse e promuovere la consapevolezza personale su specifici temi. 
L’obiettivo del Counseling è fornire ai clienti l'opportunità e il sostegno al fine di aumentare le loro risorse e promuovere il loro benessere come individui e come membri della società, affrontando specifiche difficoltà o momenti di crisi, infine permette di raggiungere velocemente una competenza concreta ed operativa nell'ambito dei propri settori di appartenenza, qualora si voglia migliorare la propria professionalità ed acquisire nuovi strumenti. 
Il Counseling permette di aumentare l'efficacia delle capacità di ascolto e di risposta, sviluppare le capacità espressive del talento creativo e acquisire la sicurezza di base per offrire momenti di orientamento, di appoggio e di supporto ai propri interlocutori.

 

 METODOLOGIA 

 

L’attività formativa è articolata in 2 annualità per un totale complessivo di 300 ore di formazione tra lavoro in aula e formazione e-learning. Le lezioni in aula sono programmate nei week end (uno al mese), come si può notare nel calendario presente su questa pagina e le ore di formazione e-learning annuali sono 50, sulla piattaforma sono presenti sia i materiali di studio che i questionari di livello, che consentono di valutare le competenze acquisite. Al termine del corso, prima del conseguimento del titolo, verrà svolto l'esame finale. 
Il Corso prevede un massimo di ore di assenza pari al 20% del monte ore totale. 
Per scaricare il programma del corso puoi CLICCA QUI

 

 TIROCINIO 

 

Il Corso di Alta Formazione: "Il counseling nella relazione d’aiuto” ha il riconoscimento del MIUR - Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in quanto la SIPEA è un ente di rilevanza scientifica iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del (delibera del 4 Luglio 2002, con il Codice 52867HEG, a norma dell’artt. 63 e 64 del D.P.R. 11 Luglio 1980 n. 382). 
Inoltre la S.I.P.E.A. è socio sostenitore del C.N.C.P. Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti per la formazione dei professionisti del counseling. Per gli allievi del Corso di Alta Formazione che intendano iscriversi al registro dei Counselor, è necessario anche lo svolgimento di 150 ore di tirocinio. 
Il tirocinio può essere svolto o durante i due anni del corso o successivamente, in due diverse modalità:
1. tirocinio esterno presso strutture convenzionate con la S.I.P.E.A che potrete visionare alla pagina Partners;
2. tirocinio interno alla scuola con l'utilizzazione di un modello originale denominato U.A.O. Utente-Agevolatore-Osservatore.
L’attività prevede la creazione di gruppi di tre persone che svolgeranno a turno il ruolo di Utente (Cliente), Agevolatore (Counselor), Osservatore (Supervisore). 
Con questo metodo si realizza la possibilità di esplorare concretamente, attraverso lo scambio dei ruoli, le proprie modalità relazionali e iniziare ad acquisire velocemente sia le competenze che gli atteggiamenti utili ad instaurare una buona relazione d’aiuto.
Attraverso il U.A.O. si creano “in laboratorio” le stesse dinamiche che si osservano nella realtà, così da poter sperimentare, con l’aiuto del docente, in un ambiente protetto, i propri punti di forza e le proprie difficoltà.

 

 DESTINATARI 

 

Il Corso di Alta Formazione è rivolto a tutti coloro che intendono integrare, nella loro professione, gli strumenti essenziali del Counseling come metodologia finalizzata ad una competenza più approfondita nell’ambito delle relazioni umane, al recupero del disagio, del disadattamento e della marginalità psicosociale, individuale e di gruppo.

 

 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO 

 

Il corso si svolgerà in modalità blended, sia in aula che sincrona online sulla piattaforma zoom.
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online e dovranno essere seguite tramite PC o TABLET.
Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.

 

 RICONOSCIMENTI 

 

L'attività presentata è riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MIUR), in quanto la SIPEA è un ente di rilevanza scientifica iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del (delibera del 4 Luglio 2002, con il Codice 52867HEG, a norma dell’art. 63 e 64 del D.P.R. 11 Luglio 1980 n. 382). 
Inoltre è riconosciuta dal Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (C.N.C.P.) ed è normata dalla Legge N.4 del 14 gennaio 2013. 
Per essere iscritti al Registro Nazionale dei Counsellor è necessario aver frequentato il Corso (300 ore) e aver conseguito le ore di tirocinio (150 ore). 
Il corso non prevede l'insegnamento di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservate alla professione di psicologo, fatto salvo l'insegnamento delle conoscenze psicologiche consentite.

 

 

 STRUTTURA DEL CORSO 

 

Il Corso di Alta Formazione si svolge nella giornata del sabato secondo i seguenti orari: 
9.30–13.00/14.00–17.30
Per coloro che effettuano il tirocinio U.A.O. l’orario previsto è 9.30 -12.30 del giorno seguente la lezione del corso (domenica).

L’attestato di formazione verrà rilasciato agli allievi che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di lezione e che abbiano provveduto al saldo del Corso.

 


 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE 

 

Il contributo di partecipazione è di € 1.200,00 annui.
1) versamento in un'unica soluzione:  € 1.200,00
2) versamento con rateizzazione standard:
iscrizione € 100,00
- 1° rata € 200,00 da versare entro il 2° incontro
- 2° rata € 200,00 da versare entro il 3° incontro
- 3° rata € 200,00 da versare entro il 4° incontro
- 4° rata € 200,00 da versare entro il 5° incontro
- 5° rata € 200,00 da versare entro il 6° incontro 
- 6° rata € 100,00 da versare entro il 7° incontro


 

Possibilità di rateizzazione personalizzata.

 

Iscrivendosi a più Corsi Scuola Counseling si può usufruire di uno sconto del 10%. 
Il contributo di iscrizione non è rimborsabile. 

I costi del corso sono fuori campo IVA per gli associati. Le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto a norma del DPR 917/86 e successive modificazioni.

 

 INFORMAZIONI E ISCRIZIONI 

 

Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.
E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Il Corso verrà attivato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone.


Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a lascuolacounseling@gmail.com

 

 

   

Paga tramite PAYPAL dal menù a tendina che troverai in fondo alla pagina

 

Iscriviti al corso

"L'invio del presente modulo non costituisce un impegno all’iscrizione, ma permette di opzionare il posto per l'eventuale partecipazione al corso. L'iscrizione sarà considerata effettiva solo dopo aver fatto pervenire il Curriculum vitae, aver effettuato il colloquio motivazionale e aver versato la quota di iscrizione."

Modalita' di pagamento

S.I.P.E.A. Soc. Italiana Psicol - Bonifico Bancario: IT96L0306909606100000116678 presso Banca Intesa San Paolo.
Nella causale inserire: Iscrizione nome corso - Nome e Cognome
Inviare copia del bonifico a info@sipea.eu

oppure


Scegli la quota da pagare ed il metodo di pagamento:



Sipea invierà con cadenza variabile informative sulle attività della Onlus.
In qualunque momento si potrà cancellare l'iscrizione con un click proprio dall'interno della newsletter ricevuta. Sipea non divulgherà in nessun caso il vostro indirizzo di posta elettronica in linea con le attuali norme vigenti in materia di privacy e dati sensibili. Dlgs 196/2003.