RELAZIONE D'AIUTO IN AMBITO SANITARIO
Corso di Alta Formazione
Modalità blended (in presenza e online)
In partenza il 20 Maggio 2023
V EDIZIONE
PRESENTAZIONE DEL CORSO
I processi fisici, chimici, biologici, mentali e sociali che caratterizzano l’essere umano devono essere percepiti nelle loro molteplici interrelazioni. La medicina è sempre più feconda di irrisolvibili contraddizioni e la problematica pandemica ne ha dato una evidente dimostrazione.
Anche l’ambito sanitario risulta essere piuttosto ampio e differenziato nelle sue varie realtà: dalle ASL dizona agli ospedali, dai reparti di pronto soccorso sempre più luogo di frontiera a quelli di lunga degenza, dalla medicina di base a macchia di leopardo sul territorio; dal pubblico al privato, dai servizi domiciliari alla realtà dei grandi istituti di degenza passando attraverso le strutture riabilitative post-basagliane, dalle attività di prevenzione a quelle di assistenza. Questi panorami così lontani, eppure strettamente connessi, richiedono competenze specifiche e sottopongono i professionisti a numerosi fattori stressanti. Per questi motivi gli obiettivi formativi che il Corso vuole perseguire sono lo sviluppo e il potenziamento di competenze trasversali, di natura psicologica e comunicativa.
Il piano formativo ricopre un range ampio di temi connessi alla medicina narrativa, dalla ricerca alle Medical Humanities, alle competenze di comunicazione con pazienti e colleghi. Queste condurranno alla conoscenza della Medicina Narrativa come strumento di cura di sé e degli altri nell’ambito di contesti socio-sanitari e ospedalieri. La Medicina narrativa offre inoltre strategie e strumenti per prendersi cura dei curanti, in quanto non può esservi cura dei pazienti se non c’è cura degli operatori.
L’allievo che avrà acquisito gli strumenti della relazione di cura sarà in grado di acquisire skills comunicative fondamentali, instaurando un rapporto orientato alla persona e alla cura, ricercando la concordanza con il paziente e contribuendo così ad una compliance efficace che condurrà a un sensibile ridimensionamento della conflittualità in ambito sanitario.
Un percorso formativo come quello che proponiamo (fortemente esperienziale e molto coinvolgente) è in grado di rendere i partecipanti più attenti all’interazione con gli altri e più consapevoli dei propri e degli altrui stati emotivi, migliorando l’aspetto relazionale nei confronti dell’utenza, dei colleghi, dei collaboratori, dei capi e dell’organizzazione in genere.
I laboratori saranno dedicati alla riflessione in gruppo su esperienze particolarmente coinvolgenti, consentiranno un miglioramento delle profonde dinamiche emozionali che si attivano nell’operatore sanitari o nel mettersi in gioco con l’altro nelle situazioni di malattia grave e\o di lunga durata. Per questi motivi, attraverso il Corso, ci proponiamo di ampliare la gamma dei modelli di sostegno indirizzata ai professionisti, fornendo una possibilità di accesso alla relazione d’aiuto che affronti specificatamente “il problema” e le sue soluzioni da più angolazioni, garantendo l’approccio più mirato sia alla persona che alla difficoltà.
PROGRAMMA DEL CORSO
I INCONTRO
LA VISITA CENTRATA SUL PAZIENTE:
IL MODELLO ROGERSIANO NEL CONTESTO SANITARIO
Sabato 20 Maggio 2023
9.30 – 13.00 - Massimo Fioranelli
La visita centrata sul paziente e il superamento del modello biomedico; la medicina PNEI
14.00 – 17.30 - Pierluca Santoro
Skills di base del colloquio sanitario; le barriere della comunicazione con il paziente
II INCONTRO
STRATEGIE DI COPING DELL’OPERATORE
Sabato 10 Giugno 2023
9.30 – 13.00 - Lucilla Tanno
L'Empatia, opportunità e limiti nel contesto sanitario: Il burn out deli operatori
14.00 - 17.30 - Vincenza Ferrara
Medical Humanities e il burn out degli operatori
III INCONTRO
IL TEMA DEL "CONTATTO" IN AMBITO SANITARIO
Sabato 1 Luglio 2023
9.30 - 13.00 - Federica Ferrari
Il modello Gestaltico e il ciclo del contatto
14.00 - 17.30 - Claudio Bastianelli
Il ruolo del non verbale e la comunicazione in emergenza; l'esperienza della pandemia e la perdita del contatto.
IV INCONTRO
IL TEAM BUILDING NELL'AZIENDA SANITARIA
Sabato 16 Settembre 2023
9.30 - 13.00 - Carlo Timpanaro
Stili comunicativi e grammatica assertiva
14.00 - 17.30 - Lucilla Tanno
Gestione del conflitto, esprimere il dissenso
V INCONTRO
LA COMUNICAZIONE DI DIAGNOSI E LA MALATTIA CRONICA
Sabato 7 Ottobre 2023
9.30 - 13.00 - Lucilla Tanno
La comunicazione delle diagnosi infauste; la gestione dei gruppi di pazienti con malattie croniche
14.00 - 17.30 - Massimiliano Luciani
La consulenza con pazienti affetti da malattie degenerativa. La riabilitazione nella disabilità cognitiva: la persona oltre le abilità; La gestione dei gruppi di pazienti con malattie croniche.
VI INCONTRO
ACCOMPAGNARE NEL LUTTO E NELLA MALATTIA TERMINALE
Sabato 18 Novembre 2023
9.30 - 13.00 - Lucilla Tanno
La relazione di aiuto come accompagnamento alla morte
14.00 - 17.30 - Gabriella Tambone
La relazione di aiuto nell'elaborazione del lutto
VII INCONTRO
RISTRUTTURARE LA MEDICINA NARRATIVA
Sabato 2 Dicembre 2023
9.30 - 17.30 - Paolo Trenta
La medicina narrativa, la persona come identità narrativa; L'approccio narrativo alla pratica clinica.
VIII INCONTRO
IL COUNSELING NEL LUTTO E NEL FINE VITA
Sabato 16 Dicembre 2023
9.30 - 13.00 - Vincenza Ferrara
L'arte come strumento di cura della propria professione e della propria persona
14.00 - 17.30 - Lucilla Tanno
Conclusione del percorso formativo: discussione di elaborati individuali
OBIETTIVI
Il Corso si propone di formare gli operatori dell’ambito sanitario agli strumenti di consulenza fornendo tutte quelle conoscenze teoriche, metodologiche e operative necessarie per rispondere ai molteplici e diversificati contesti nell’ambito sanitario. Altra specifica finalità del Corso è quella di formare operatori che già possiedono una solida preparazione rendendoli specializzati nel settore sanitario. In particolare si intende fornire:una cornice generale e teorica che delinei i concetti di salute, cura, malattia e dolore;la conoscenza storica della trasformazione del sistema sanitario nazionale nel corso del tempo e funzionamento attuale, con particolare riguardo al disagio mentale;gli strumenti metodologici per l’uso consapevole della relazione come strumento d'aiuto nel rapporto con il paziente;le competenze specifiche sulle difficoltà del lavoro in équipe;gli strumenti metodologici di osservazione, valutazione e progettazione dei piani di sostegno al paziente;l’approfondimento dei diversi possibili contesti di consulenza nell’ambito sanitario.
METODOLOGIA
Il Corso prevede 56 ore di lezioni frontali.
Ciascun tema sarà trattato da un punto di vista teorico ed esperienziale attraverso esercitazioni individuali, di gruppo e in sottogruppi che facilitino l’autoesplorazione delle proprie risorse emotive e relazionali necessarie nella relazione d’aiuto con l’obiettivo di riconoscerle e promuoverle. Nella didattica learning by doing verrà proposto inoltre il lavoro sulla cooperazione e l’analisi di progetti ed esperienze concrete. Gli strumenti utilizzati saranno il role playing, le simulate, le tecniche espressive, la discussione dei casi ed altro ancora.
Le sessioni saranno condotte da professionisti impegnati da anni nell’ambito sanitario.
Il quadro di riferimento teorico applicativo è la consulenza non direttiva centrata sulla persona (Carl Rogers) e della prassi semi-direttiva ed espressiva della "Gestalt" (F. Perls), ulteriori approfondimenti ed integrazioni verranno proposti prendendo in esame i contributi più originali delle teorie psicodinamiche e umanistiche.Al termine del corso si svolgerà un esame finale.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutti gli operatori impegnati nelle strutture sanitarie, pubbliche o private e a quanti interessati ad una professionalizzazione in grado di rispondere a richieste di counselling specifico in tali settori. E’ rivolto inoltre a coloro che posseggono un'adeguata formazione in counselling e che intendono specializzarsi in questo ambito specifico.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, ovvero il discente potrà scegliere se svolgerle in presenza o online, tramite PC o TABLET.
Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.
STRUTTURA DEL CORSO
Corso di Specializzazione in Consulenza nella Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario costituito da 120 ore di formazione suddivise in:
56 ore in aula di didattica frontale;
40 ore sezione e-learning a disposizione degli allievi h 24 contenente materiali didattici;
24 ore di esercitazioni pratiche.
Il Corso si svolge nei seguenti orari:
- Sabato 9.30/13.00-14.00/17.30
L’attestato di formazione verrà rilasciato agli allievi che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di lezione e che abbiano provveduto al saldo del Corso.
CREDITI
Il corso fornisce 25 Crediti Formativi per la formazione permanente, obbligatoria per conservare la qualifica di socio del CNCP ( rif. art. 2 e 18 del Regolamento del CNCP).
Il corso non prevede l'insegnamento di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservate alla professione di psicologo. E' fatto salvo l'insegnamento delle conoscenze psicologiche consentite.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il costo è di € 850,00.
1) Versamento in un'unica soluzione (totale complessivo da versare = € 850,00)
2) Versamento con rateizzazione standard (totale complessivo da versare = € 850,00)
- iscrizione € 100,00
- 1° rata € 150,00 da versare entro il 2° incontro
- 2° rata € 150,00 da versare entro il 3° incontro
- 3° rata € 150,00 da versare entro il 4° incontro
- 4° rata € 150,00 da versare entro il 5° incontro
- 5° rata € 150,00 da versare entro il 6° incontro
Possibilità di rateizzazione personalizzata.
Il costo di ogni singolo modulo è pari a € 150,00 .
I costi del corso sono fuori campo IVA per gli associati. Le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto a norma del DPR 917/86 e successive modificazioni.
Iscrivendosi a più Corsi SCUOLA COUNSELING si può usufruire di uno sconto del 10%. Il contributo di iscrizione non è rimborsabile.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.
E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Il Corso verrà attivato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone. Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a lascuolacounseling@gmail.com
RICONOSCIMENTI
Si tratta di un annuale a norma Legge N.4 del 14 gennaio 2013. Il corso non prevede l'insegnamento di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservate alla professione di psicologo. E' fatto salvo l'insegnamento delle conoscenze psicologiche consentite.Per coloro che hanno già acquisito una formazione di base come Counsellor (accreditata C.N.C.P.) il Corso di Specializzazione in Counselling Sanitario, concorre alla formazione del profilo di Counsellor Professionista, attraverso il piano formativo e quindi all'iscrizione al Registro Nazionale dei Counsellor con la qualifica di Counsellor Professionista.
E’ previsto un colloquio motivazionale in ingresso con il quale verranno valutati importanti pre-requisiti (di natura personale, professionale e di orientamento), necessari all’ammissione al Corso.
Paga tramite PAYPAL dal menù a tendina che troverai in fondo alla pagina