LABORATORI DI MEDICINA NARRATIVA
Laboratori
Il 10 ottobre 2025
Modalità sincrona online
Iscrizioni in corso

LABORATORI DI MEDICINA NARRATIVA
Presentazione del corso
Programma
Calendario
Metodologia
Destinatari
Modalità di svolgimento
Struttura del corso
Crediti
Contributo di partecipazione
Docente
Informazioni e iscrizione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La Medicina Narrativa è una metodologia innovativa che valorizza le storie dei pazienti per offrire cure personalizzate, basate su desideri, emozioni e valori individuali. Non è una tecnica standardizzata, ma un approccio clinico-assistenziale fondato sulla comunicazione e sulla narrazione.
Attraverso le storie, i pazienti danno significato alla malattia, permettendo ai curanti di integrare la patologia organica (disease) con l’esperienza vissuta (illness), costruendo percorsi di cura su misura.
Il Laboratorio esperienziale di Medicina Narrativa aiuta i professionisti della salute a sviluppare una “postura narrativa” fondata su ascolto, empatia e competenza narrativa, grazie a lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche come close reading, scrittura riflessiva e medical humanities.
PROGRAMMA
I INCONTRO
INTRODUZIONE AL CORSO
Venerdì 10 ottobre 2025
14:30 - 18:30
Metodologia pedagogica.
Basi epistemologiche della Medicina Narrativa, teoria dei sistemi e della complessità,
costruttivismo Introduzione alla narratologia e alle diverse teorie narrative
Prime esercitazioni esperienziali, riflessive e meta riflessive
II INCONTRO
SALUTE E MALATTIA: UN PERCORSO TRA ESPERIENZA, SIGNIFICATO E CURA
Venerdì 17 ottobre 2025
14:30 - 18:30
Definizione di Salute, benessere, qualità della vita, disease, illness, sickness.
Malatiia come esperienza bio-esistenziale.
Esercitazioni pratiche esprienziali, riflessive e metariflessive.
III INCONTRO
LA POSTURA NARRATIVA
Venerdì 24 ottobre 2025
14:30 - 18:30
Basi epistemologiche, le proprietà costitutive.
Esercitazioni finalizzate alla consapevolezza della postura personale, decostruzione e avvio
processo costruzione di una nuova postura narrativa.
Debriefing finale
METODOLOGIA
Il laboratorio si propone, attraverso attività teoriche ed esperienziali basate sul metodo trasformativo- costruttivista, di costruire le competenze narrative per una metodologia clinico- assistenziale.DESTINATARI
Medici, infermieri, operatori socio-sanitari, professionisti dell’aiuto, farmacisti, membri di associazioni di pazienti, membri di istituzioni sociali e sanitarie, professionisti nelle imprese che operano nel mondo della salute e della sanità, formatori sanitari, filosofi, antropologi, giornalisti e altri esperti in comunicazione, decision makers.
Servizio Sociale (L39), Infermieristica e Ostetricia (L-SNT1), Fisioterapia (L-SNT2), Medicina e Chirurgia (LM 41), Pedagogia (LM 85), Psicologia (LM 51), Educatore Professionale
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online, tramite PC o TABLET.
Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea e una partecipazione attiva.
STRUTTURA DEL CORSO
I Laboratori di Medicina Narrativa sono suddivisi in 3 giornate di formazione suddivise in:
- lezione frontale (sincrona online)
- studio personale (accesso alla piattaforma e-learning 24h/24)
Le lezioni si svolgeranno secondo i seguenti orari:
Venerdì 14.30 – 18.30
CREDITI
Gli incontri forniscono 9 Crediti Formativi per la formazione permanente, obbligatoria per conservare la qualifica di socio del CNCP ( rif. art. 2 e 18 del Regolamento del CNCP).
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione è di € 350,00
1) Versamento in un'unica soluzione (totale complessivo da versare = € 350,00)
2) Versamento con rateizzazione standard (totale complessivo da versare € 350,00)
- iscrizione € 100,00
- 1° rata € 150,00 da versare entro il 1° incontro
- 2° rata € 100,00 da versare entro il 3° incontro
Possibilità di rateizzazione personalizzata.
I costi del corso sono fuori campo IVA per gli associati. Le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto a norma del DPR 917/86 e successive modificazioni.
Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%.
Il contributo di iscrizione non è rimborsabile.
DOCENTE
Paolo Trenta
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu
Paga tramite PAYPAL nel menu a tendina all'interno del modulo iscrizione